Visualizzazione post con etichetta meringa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meringa. Mostra tutti i post

sabato 15 ottobre 2016

Torta al cioccolato meringata al caffè



Mi ha incuriosito subito questa torta, quando ho comprato Sale&Pepe di Ottobre. Non sono una grande fan del cioccolato ma del caffè si, e in questo connubio mangio anche il cioccolato. 
Si tratta di una torta tipo tenerina, molto fondente, con una meringa aromatizzata al caffè.

per una tortiera apribile da 24 cm. di diametro

240 gr. di cioccolato fondente
180 gr. di burro
6 uova
90 gr di zucchero di canna grezzo
50 gr. di farina bianca
50 gr. di farina di mandorle
1/2 cucchiaino di lievito
220 gr. di zucchero semolato fine
1 cucchiaino di aceto
3 cucchiaini di amido di mais
2 cucchiaini di caffè solubile in polvere
burro e farina per lo stampo.

Sciogliete nel microonde il cioccolato ed il burro. Montate 2 uova intere e 4 tuorli con lo zucchero di canna grezzo finchè non otterrete un composto gonfio e spumoso. Aggiungete il cioccolato ed il burro freddi, quindi le farine ed il lievito setacciate. Ungete con il burro e infarinate una teglia apribile da 24 cm. Versate il composto e cuocete in forno preriscaldato a 160° per 25 minuti.
Nel frattempo preparate la meringa.
Montate i 4 albumi rimasti con lo zucchero semolato inserendolo nella montata in tre riprese. Quando la meringa sarà ben montata aggiungete l'aceto, l'amido di mais ed il caffè solubile. Disponete la meringa sulla superficie del dolce e rimettete in forno a 180° per altri 25 minuti. Fate raffreddare e disponete sul piatto da portata.


domenica 18 settembre 2016

Torta dacquoise con crema diplomatica al rhum e frutti rossi



dacquoise alle mandorle
crema diplomatica al rhum
frutti di bosco

per la dacquoise alle mandorle (per una torta diam. 24/26)
150 di albumi
150 gr. di zucchero semolato
150 gr. di zucchero a velo
125 gr. di mandorle in polvere
30 gr. di farina
Montare gli albumi con lo zucchero semolato. Setacciare le altre polveri ed aggiungerle agli albumi montati, a mano, delicatamente.
Appoggiare una fascia di acciaio su una teglia foderata con carta forno, foderando anch'esso con carta forno, dopo averlo unto per far aderire meglio la carta.
Inserire il composto di meringa in un sac a poche con bocchetta di 12 mm.. Partendo dal centro, formare una spirale su tutta la superficie della base, per creare il fondo. Di seguito formare degli spuntoni sui lati per formare il bordo.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti. (io ho cotto 20 minuti, quindi ho tolto la fascia ed ho continuato la cottura per altri 5 minuti). Raffreddare.

Per la crema diplomatica al rhum
250 gr. di latte
40 gr. di tuorli
25 gr. di amido di mais
60 gr. di zucchero semolato
i semi di una bacca di vaniglia
2/3 cucchiai di rhum
3 gr. di gelatina alimentare
100 gr. di panna montata lucida
Mescolate i tuorli con lo zucchero ed i semi di vaniglia, aggiungete l'amido di mais quindi il latte caldo. Portare sul fuoco e cuocere finchè non si addensa. Spegnere ed aggiungere il rhum e la gelatina reidratata. Raffreddare quindi aggiungere la panna montata.

poi servono
frutti di bosco
gelatina neutra a freddo
zucchero a velo

Montaggio:
Disporre la base dacquoise sul piatto da portata. Inserire la crema in un sac a poche e distribuirla sulla dacquoise. Spolverare i bordi della torta con zucchero a velo e disporre al centro i frutti di bosco spennellati con gelatina neutra.

sabato 18 maggio 2013

Una meringata barocca.


L'altro giorno diluviava e faceva un freddo cane. Per scaldarmi ho acceso il forno e mi sono messa a far meringhe.
Davanti alla scatola delle bocchette ho cominciato a fantasticare e, dopo tre dischi lisci, mi sono sfogata con un quarto disco tutto decorato.

Non mi sono venuti bianchi, purtroppo. Mi sono anche dimenticata di mettere il limone (la testa era tra le rose).
Oggi avevo a pranzo i nipoti e l'ho montata.
Panna montata, fragole, ananas e kiwi a pezzettini.