Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post

lunedì 8 maggio 2017

Al contadino non far sapere....



Pera di formaggio su sablée alle noci, mostarda di pere e riduzione di aceto balsamico.

Bavarese al Parmigiano Reggiano
Inserto di gorgonzola
biscotto di sablée alle noci

Ingredienti per 6 pere montate su stampo TuttiFrutti Pavoni

Per la bavarese al Parmigiano Reggiano
100 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
250 gr. di latte fresco intero
2 tuorli
150 gr. di panna fresca
6 gr. di gelatina alimentare
Fare una crema inglese con i tuorli, il parmigiano e il latte. Fuori dal fuoco aggiungere la gelatina alimentare reidratata e, una volta che il composto si sarà raffreddato, la panna semimontata.

Per l'inserto al gorgonzola:
100 gr. circa di gorgonzola (non l'avevo pesato)
poca panna fresca
lavorare in una ciotola il gorgonzola con la panna fino ad avere una consistenza molto cremosa. Inserire in uno stampo di silicone a sfere (3 cm.) e congelare.

Per la sablée alle noci:
100 gr. di farina debole
100 gr. di noci polverizzate
50 gr. di Parmigiano grattugiato
1 uovo
100 gr di burro
Inserire nel robot da cucina le farine e il burro freddo a pezzetti. Azionare e, quando il composto sarà sabbiato, aggiungere l'uovo. Amalgamare velocemente. Formare un panetto e mettere in frigo a raffreddare. (In alternativa lavorate la pasta a mano come una normale frolla).
Stendere e coppare dei dischetti o altre forme a piacere. Cuocere in forno a 160° per 15/20 minuti.


Montaggio:
Riempire per 3/4 gli stampi a pera con la bavarese al Parmigiano. Infilare una sfera di gorgonzola, finire con la bavarese e lisciare bene Congelare.
Smodellare le pere di formaggio e appoggiarle su un biscotto di sablée. Appoggiare in cima un chiodo di garofano per simulare il picciolo. Servire con mostarda di pere e riduzione di aceto balsamico, o con altri ingredienti a vostro gusto.
Conservare in frigo fino a completo scongelamento prima di servire.



sabato 27 agosto 2016

Torta pere e cioccolato



di Alessandro Servida

crumble al cacao
confettura di pere
impasto soffice al cacao
pere spadellate

per il crumble al cacao:
90 gr. di burro
90 gr. di zucchero di canna
90 gr. di farina di nocciole
70 gr. di farina 0
15 gr. di cacao amaro
Tagliare il burro a pezzetti. Mettere in planetaria con gli altri ingredienti e lavorare a velocità media finché non si saranno formate delle grosse briciole. Mettere in un cerchio da 24 cm. e far stabilizzare in freezer per 40 minuti. Cuocere in forno a 180° per 20 minuti.

per l'impasto morbido al cacao:
100 gr di burro
100 gr. di zucchero a velo
2 uova
90 gr. di farina 
10 gr. di cacao amaro
3 gr. di lievito per dolci
Montare il burro con lo zucchero, aggiungere le uova e le polveri setacciata (farina, cacao e lievito). Disporre in un cerchio di ugual misura del crumble e cuocere in forno a 160 gr. per 10 minuti (io 20 minuti, in 10 era crudo).

Per le pere:
100 di bagna al limoncello (io ho messo 50 gr. di limoncello e 50 gr. di acqua)
30 gr. di distillato alle pere
2 pere williams
Tagliare le pere in piccoli cubetti. Scaldare la bagna al limoncello, aggiungere le pere e quindi il distillato. Cuocere per 5 minuti e spegnere.

Serve inoltre della confettura di pere, che io avevo. In alternativa penso che si potrebbe aumentare la dose sopra di pere e poi frullarne un po' (serve anche come collante tra i due composti).

Montaggio:
Disporre sul disco di crumble la confettura di pere e un po' delle pere spadellate. Appoggiare sopra l'impasto morbido al cacao. Mettere al centro le pere spadellate (come da foto) e spolverare il bordo con zucchero a velo.

N.B.: la ricetta originale è più bassa della mia. Non era indicato il diametro da utilizzare ed io ho fatto la torta in un cerchio da 20 cm. Facendola del diametro di 24 cm. (come vi ho indicato in ricetta) verrà più elegante, meno rustica della mia.