Visualizzazione post con etichetta dolci di carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci di carnevale. Mostra tutti i post

sabato 14 febbraio 2015

Frittelle di mele



Ogni anno provo nuove ricette di frittelle, per provare le varie ricette che accantono o per togliere l'ennesimo post-it inserito nei libri. Quest'anno ha vinto questa, del Maestro Iginio Massari (poteva non vincere?)

Ingr. :
280 gr di farina
300 gr. di Marsala
200 gr. di burro
400 gr. di uova intere circa (io 350 perchè mi sembravano sufficienti)
5 gr. di sale
300 gr. di mele a cubetti piccoli
200 gr. di uvetta sultanina ammollata
olio di arachidi q.b.

Mettere in una casseruola il Marsala, il burro e il sale. Portare a bollore. Versare in un sol colpo la farina setacciata e mescolare finchè il composto non si stacca dalle pareti.
Travasare il composto in planetaria munito di frusta K ed aggiungere le uova poco per volta (io ho diminuito un po'). Terminare con le mele a cubetti e l'uvetta.
Friggere in olio a 176° poche per volta, facendo scendere il composto da un sac a poche (io ho usato un piccolo spallinatore da gelato, che trovo perfetto per queste operazioni).
Scolare su carta assorbente, spolverare con zucchero a velo vanigliato e servire.

sabato 9 febbraio 2013

Frittelle al caffè con crema alle mandorle.... ancora!!

Eh si, mica è finito Carnevale!
Le ho viste sul numero in edicola della "Cucina Italiana" e mi ha colpito l'originalità dell'abbinamento: mandorle e caffè, peraltro mai viste frittelle al caffè.

Ingr.:
(per le frittelle)
125 gr. di caffè espresso
150 gr. di farina
50 gr. di burro
40 gr. di zucchero
4 uova (a me ne sono bastate 3)

(per la crema alle mandorle)
100 gr. di mandorle tritate
500 gr. di latte
80 gr. di zucchero
60 gr. di farina
4 tuorli
(per queste frittelle la quantità di crema è esagerata. Potete tranquillamente dimezzarla9

olio di arachidi per friggere e zucchero a velo per spolverare.

fare una pasta choux mettendo in un pentolino il burro, il caffè e lo zucchero. Una volta sciolto il burro aggiungere tutta la farina in una volta e mescolare finchè il composto comincerà a sfrigolare e si staccherà dalle pareti. Far intiepidire e poi aggiungere le uova, una alla volta, aggiungendo la successiva solo quando la precedente sarà stata assorbita.
Friggere in olio caldo facendo tante palline con l'aiuto di due cucchiaini o, come faccio io, con un piccolo dosatore da gelati. Scolare su carta assorbente
Per la crema far bollire il latte con le mandorle tritate. Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e quindi il latte caldo. Cuocere.
Una volta raffreddata la crema metterla in un sac a poche, farcire le frittelle e spolverare con zucchero a velo.

domenica 27 gennaio 2013

Castagnole alla ricotta

di Leonardo di Carlo.

Un'altra ricetta di frittelle! Beh, Carnevale è adesso, mica il mese prossimo. Devo darmi da fare se voglio provare tutte le ricettine che ho in programma; tanto i clienti che le mangiano non mancano mai!!

Ingr:
400 gr. di farina debole
150 di zucchero
100 gr. di fecola di patate
90 gr. di tuorli
50 gr. di burro
150 gr. di latte
300 gr. di ricotta di pecora setacciata
10 gr. di lievito per dolci
buccia di limone
i semi di una bacca di vanigliia
un pizzico di sale
Impastare tutti gli ingredienti fino ad avere una consistenza morbida e liscia. Lasciar riposare, coperto, per un'ora.
Formare dei filoncini e tagliare delle palline di 2 cm. (io ho usato il mio solito porzionatore da gelato piccolo).
Friggere in olio di arachidi a 175°. Scolare, passare nello zucchero semolato e poi spolverare con zucchero a velo.

sabato 26 gennaio 2013

Frittelle di polenta con confettura di susine e mandorle

Oggi avevo  giusto metà della polenta fatta ieri sera per cena: la dose giusta per provare la ricetta di queste frittelle trovata sul numero in edicola di Sale&Pepe.
Una sorpresa: sofficissime e leggere!!
Ingr.:
500 gr. di polenta cotta
100 gr di farina di mandorle
80 gr. di zucchero
50 gr. di farina (io 70)
50 gr. di uvetta (lavata e ammollata in liquore all'arancio)
2 uova
confettura a piacere q.b.
olio di arachidi per friggere
Tagliare a cubetti la polenta e metterla in un mixer con le uova. e frullarla fino ad avere un impasto omogeneo. Aggiungere la farina, la farina di mandorle, lo zuchero e amalgamare. Spegnere ed aggiungere anche l'uvetta strizzata ed asciugata.
Friggere in olio caldo, scolare e, una volta farcite con la confettura (io ho usato la mia marmellata di susine e mandorle) spolverare con zucchero a velo. (io mi trovo molto bene a friggere porzionando l'impasto con un dosatore piccolo per palline da gelato).
N:B: La ricetta originale dice di fare delle palline, appiattirle e mettere al centro un po' di confetture e richiudere. Questa operazione è impossibile. L'impasto è troppo soffice. Io le ho fritte e poi farcite di confettura con il sac a poche.

giovedì 3 marzo 2011

Frittelle di mele e uvetta


dal ricettario PaneAngeli.


150 gr di farina Manitoba
100 gr. di farina 00
20 gr di amido di mais
25 gr. di lievito di birra
75 gr. di zucchero
2 cucchiai di brandy
100 gr. di uvetta
150 gr di mela tagliata a dadini
buccia di limone grattugiata
1 uovo
1/2 cucchiaino di sale
225 gr. di latte tiepido
zucchero a velo per spolverare

Mettere nell'impastatrice le farine, lo zucchero, il lievito sbriciolato, quindi l'uovo, il latte, il sale e la buccia di limone. Aggiungere l'uvetta precedentemente ammollata nel brandy, scolata e strizzata e la mela tagliata a dadini piccolissimi. Impastare, coprire e lasciar lievitare un'oretta, o finchè non avrà raddoppiato il volume.
Scaldare abbondante olio e, con l'aiuto di due cucchiai, formare delle frittelle grandi come una noce, e friggerle ad una temperatura di 175°. Girarle per farle cuocere da entrambi i lati. Scolarle su carta assorbente e spolverare generosamente con zucchero a velo.