Visualizzazione post con etichetta fritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fritti. Mostra tutti i post

lunedì 13 febbraio 2017

Frittelle con la crema




300 gr. di acqua
45 gr. di burro
30 gr. di zucchero semolato
210 gr. di farina (I parte)
270 g. di uova intere
105 gr. di farina (II parte)
15 gr. di rum
3 gr. di scorza di limone e arancia
0,75 di bicarbonato di ammonio
60 gr. di uva sultanina
30 gr. di scorza d'arancia candita
crema pasticcera per farcire

crema pasticcera:
4 tuorli
60 gr. di amido di mais
150 gr. di zucchero
500 gr. di latte
semi di una bacca di vaniglia

Portare a bollore in una casseruola l'acqua con il burro e lo zucchero semolato. Unire la prima parte di farina tutta in una volta e mescolare finchè il composto non si stacca dalle pareti. Togliere dal fuoco ed aggiungere le uova una alla volta, quindi la seconda parte di farina, il bicarbonato di ammonio, il rum, le scorze grattugiate degli agrumi, l'arancia candita e l'uvetta precedentemente lavata ed ammollata.
Friggere in olio caldo (io uso un piccolo porzionatore per gelato per fare le palline, ma può andar bene un cucchiaio o un sac a poche).
Scolare su carta da cucina. Farcire con un sac a poche con la crema pasticcera e passare nello zucchero semolato.

venerdì 10 maggio 2013

Carciofi ripieni e............ fritti!

Una piccola pausa tra una torta e l'altra, cosa dite?
A me piace cucinare tutto, e più i cibi sono semplici più mi piacciono.
Come questi carciofi! E' una ricettina della mia amica Patty: una garanzia!!
Ingr.:
10 carciofi piccoli
3 fette di pancarrè
una bella manciata di Parmigiano Reggiano
sale, pepe, poco aglio (io in polvere)
1 uovo 
prezzemolo
olio per friggere (io arachidi)
Mondate e pulite i carciofi, tenendo solo il cuore. Apriteli delicatamente, magari battendoli capovolti sul tavolo, per facilitare l'operazione.
Bagnate le fette di pane in acqua, strizzatele e sbriciolatele in una ciotola.
Aggiungete il Parmigiano, l'uovo, sale, pepe, l'aglio ed il prezzemolo.
Farcite i carciofi, formando un po' di colmo.
Friggeteli in olio profondo
Scolateli su carta assorbente, salate e.... buon appetito!!

sabato 9 febbraio 2013

Frittelle al caffè con crema alle mandorle.... ancora!!

Eh si, mica è finito Carnevale!
Le ho viste sul numero in edicola della "Cucina Italiana" e mi ha colpito l'originalità dell'abbinamento: mandorle e caffè, peraltro mai viste frittelle al caffè.

Ingr.:
(per le frittelle)
125 gr. di caffè espresso
150 gr. di farina
50 gr. di burro
40 gr. di zucchero
4 uova (a me ne sono bastate 3)

(per la crema alle mandorle)
100 gr. di mandorle tritate
500 gr. di latte
80 gr. di zucchero
60 gr. di farina
4 tuorli
(per queste frittelle la quantità di crema è esagerata. Potete tranquillamente dimezzarla9

olio di arachidi per friggere e zucchero a velo per spolverare.

fare una pasta choux mettendo in un pentolino il burro, il caffè e lo zucchero. Una volta sciolto il burro aggiungere tutta la farina in una volta e mescolare finchè il composto comincerà a sfrigolare e si staccherà dalle pareti. Far intiepidire e poi aggiungere le uova, una alla volta, aggiungendo la successiva solo quando la precedente sarà stata assorbita.
Friggere in olio caldo facendo tante palline con l'aiuto di due cucchiaini o, come faccio io, con un piccolo dosatore da gelati. Scolare su carta assorbente
Per la crema far bollire il latte con le mandorle tritate. Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e quindi il latte caldo. Cuocere.
Una volta raffreddata la crema metterla in un sac a poche, farcire le frittelle e spolverare con zucchero a velo.

domenica 27 gennaio 2013

Castagnole alla ricotta

di Leonardo di Carlo.

Un'altra ricetta di frittelle! Beh, Carnevale è adesso, mica il mese prossimo. Devo darmi da fare se voglio provare tutte le ricettine che ho in programma; tanto i clienti che le mangiano non mancano mai!!

Ingr:
400 gr. di farina debole
150 di zucchero
100 gr. di fecola di patate
90 gr. di tuorli
50 gr. di burro
150 gr. di latte
300 gr. di ricotta di pecora setacciata
10 gr. di lievito per dolci
buccia di limone
i semi di una bacca di vanigliia
un pizzico di sale
Impastare tutti gli ingredienti fino ad avere una consistenza morbida e liscia. Lasciar riposare, coperto, per un'ora.
Formare dei filoncini e tagliare delle palline di 2 cm. (io ho usato il mio solito porzionatore da gelato piccolo).
Friggere in olio di arachidi a 175°. Scolare, passare nello zucchero semolato e poi spolverare con zucchero a velo.

sabato 26 gennaio 2013

Frittelle di polenta con confettura di susine e mandorle

Oggi avevo  giusto metà della polenta fatta ieri sera per cena: la dose giusta per provare la ricetta di queste frittelle trovata sul numero in edicola di Sale&Pepe.
Una sorpresa: sofficissime e leggere!!
Ingr.:
500 gr. di polenta cotta
100 gr di farina di mandorle
80 gr. di zucchero
50 gr. di farina (io 70)
50 gr. di uvetta (lavata e ammollata in liquore all'arancio)
2 uova
confettura a piacere q.b.
olio di arachidi per friggere
Tagliare a cubetti la polenta e metterla in un mixer con le uova. e frullarla fino ad avere un impasto omogeneo. Aggiungere la farina, la farina di mandorle, lo zuchero e amalgamare. Spegnere ed aggiungere anche l'uvetta strizzata ed asciugata.
Friggere in olio caldo, scolare e, una volta farcite con la confettura (io ho usato la mia marmellata di susine e mandorle) spolverare con zucchero a velo. (io mi trovo molto bene a friggere porzionando l'impasto con un dosatore piccolo per palline da gelato).
N:B: La ricetta originale dice di fare delle palline, appiattirle e mettere al centro un po' di confetture e richiudere. Questa operazione è impossibile. L'impasto è troppo soffice. Io le ho fritte e poi farcite di confettura con il sac a poche.

giovedì 28 giugno 2012

Gelato o...... carrozza?


Sicuramente avrete pensato che questo caldo mi ha fatto uscire di melone!! Un po' si. E allora, per non pensare al caldo, mi metto a pasticciare.
Ieri sono tornata dal Plurimix-Point con gli stecchi mini da gelato e pensavo a come avrei potuto usarli oltre che per il gelato. E così..... ho fatto la mozzarella in carrozza sullo stecco!
Carini, vero?
Ho un po' sbagliato le proporzioni: avrei dovuto usare gli stecchi grandi o ridurre i "gelati"... miglioreremo!
Comunque, ho tagliato con un coppapasta rotondo il pane in cassetta e la mozzarella. Ho montato i "gelati" mettendo una fettina di pane, mozzarella, acciuga, stecco e altra fetta di pane. Li ho messi tra due piccoli taglieri con un peso sopra per un'oretta, in modo che si compattassero bene.
Ho fatto doppia impanatura con uovo e pangrattato e fritti in olio profondo.
(se avessi usato gli stecchi grandi avrei potuto friggerli tenendo in mano lo stecco).
Non sono freschi ma sono buoniiiiii!!!

martedì 29 maggio 2012

Polpettine di ricotta e tonno

Una ricettina semplicissima, ma il risultato mi è piaciuto molto. Queste polpettine sono venute morbidissime e saporite, perciò le condivido con voi.

Ingredienti:
350 gr. di ricotta
300 gr. di tonno sgocciolato e sbriciolato
3 uova
70 gr. di parmigiano reggiano
70 gr. di pangrattato più quello dell'impanatura
6 filetti di acciuga sott'olio
2 cucchiai di capperi
prezzemolo
sale e pepe

Mescolate in una ciotola la ricotta, il tonno sbriciolato, il parmigiano, il pangrattato ed amalgamate il tutto con le uova. Aggiungete le acciughe, i capperi ed il prezzemolo tritati. Regolate di sale e pepe. Formate dei cilindretti, passateli nel pangrattato e friggeteli in olio di arachidi profondo. Scolare e servire. Buon appetito!