Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post

mercoledì 2 ottobre 2013

Plum-cake alla zucca, pancetta e amaretti


Un cake salato buono e saporito. Anche questa è una delle ricettine preparate al corso di pasticceria salata.
In quella occasione erano state fatte delle monoporzioni (altrettanto belle e buone).
 Ingr.:
300 gr. di polpa di zucca cotta a vapore
280 gr. di farina
180 gr. di parmigiano reggiano
150 gr. di pancetta affumicata tagliata a cubetti
100 gr. di burro fuso
1 dl. di latte
20 gr. di amaretti sbriciolati
3 uova
1 bustina di lievito per torte salate.
10 gr. di sale, pepe.

Montare le uova con il parmigiano.
Aggiungere il burro fuso, il latte, la zucca e mescolare bene. Aggiungere gli amaretti e la farina setacciata con il lievito.
Completare con la pancetta, il sale e il pepe. Io ho decorato la superficie con aghi di rosmarino e semi di zucca.
Versare in uno stampo da plum-cake (30 cm.) o in stampini individuali e cuocere in forno a 180° per circa 45 minuti (20/25 per le monoporzioni).

martedì 24 settembre 2013

Frollini salati


Una ricettina del corso di pasticceria salata che ho seguito alla scuola di cucina Le Tamerici.
Sfiziosi e golosi, come le ciliegie. Li mettete sul tavolo e in un batter d'occhio sono già spariti.
Una frolla montata molto lavorabile, sia con sac a poche che nella sparabiscotti.
Ingr. (quelli che vedete nella foto sono metà dose)
325 gr. di burro a pomata
200 gr. di farina debole
160 gr. di uova intere
120 gr. di grana grattugiato
120 gr. di fecola di patate
80 gr. di farina di mandorle
10 gr. di sale
Montare il burro con il sale, la farina di mandorle e il grana, aggiungere le uova a filo, ed infine le farine delicatamente con una spatola.
Trasferire il composto in un sac a poche o nella sparabiscotti e formare i biscotti.
Decorarli con frutta secca, sesamo, semi di papavero, olive, capperi, paprica....o quello che vi piace.
Cuocere in forno a 180° per circa 15/20 minuti.

martedì 4 dicembre 2012

Cappuccino di zucca e crema al gorgonzola


Questa ricettina l'avevo rubata al mio amico Stefano. La trovo perfetta per queste giornate fredde.
(vi metto le sue dosi, con le mie modifiche)
Per il cappuccino:
600 gr di zucca (pulita)
brodo vegetale (il necessario per coprire a filo la zucca)
80 gr cipolla tritata fine
150 gr di panna (io non l'ho messa)
80 gr burro freddo freddo
sale, pepe

Per la crema:
200 gr panna
50 gr gorgonzola (io 100) :D

Tritare la cipolla e stufarla leggermente con un filo d'olio. Aggiungere la zucca tagliata a pezzetti, insaporire e coprire a filo con il brodo vegetale.
Portare a cottura (io l''ho cotta nella pentola a pressione: 10 minuti dal fischio).
Frullare con il minipimer ed aggiustare di sale e pepe.
Nel frattempo, in una ciotola, lavorare il gorgonzola fino a farlo diventare una crema (io l'ho anche passato al setaccio). Montare la panna ed aggiungerla delicatamente al gorgonzola.
Versare la crema nei piatti, o nelle tazze da cappuccino e disporre sopra la crema al gorgonzola.
Spolverare, a piacere, della polvere di amaretti.

domenica 7 ottobre 2012

Ho mangiato 5 toasts.....

.... e ne mangerei altri 5!!!
Non li ho mai mangiati così leggeri!!! Volete sapere il segreto??
Eccolo:
Sono grandi così!! Ah ah ah!!! Vi piacciono?
Li ho serviti ai miei ospiti, ieri sera, con un prosecchino, come aperitivo, ed hanno apprezzat molto!!
Ho comperato tempo fa uno stampino.. solo perchè mi piaceva, ma stazionava ancora in un cassetto, inutilizzato (lo vedete nella foto successiva).
Ieri l'ho guardato e, visto che stavo facendo dei minicroissants salati, ho tolto un po' di impasto e ce l'ho messo dentro.
Ne è uscito un bel filoncino profumato, che somigliava molto al pane in cassetta. Il prosciutto c'era, il formaggio anche et voià!
Ingr.:

500 gr. di farina 00
200 gr. di acqua
50 gr. di latte
50 gr. di olio di semi (io olio di riso)
15 gr. di sale
5 gr. di zucchero
10 gr. di lievito di birra
Io li faccio con l'impastatrice. Metto la farina, il lievito sbriciolato. Aggiungo il latte, il latte, l'olio, lo zucchero ed infine il sale. Lascio riposare fino al raddoppio. Formo i filoncini, li metto nello stampo e faccio lievitare fino al raddoppio. Spennello con il latte e cuocio a 200° per 15/20 minuti.
Si tagliano molto meglio se prima si raffredda bene il filoncino. Praticamente io li tengo in freezer, e, all'occorrenza li taglio, li farcisco e il tempo di grigliarli sono già scongelati e pronti.
Lo stampo è questo. (con queste dosi, in questo stampo, vengono 3 filoncini.

giovedì 28 giugno 2012

Gelato o...... carrozza?


Sicuramente avrete pensato che questo caldo mi ha fatto uscire di melone!! Un po' si. E allora, per non pensare al caldo, mi metto a pasticciare.
Ieri sono tornata dal Plurimix-Point con gli stecchi mini da gelato e pensavo a come avrei potuto usarli oltre che per il gelato. E così..... ho fatto la mozzarella in carrozza sullo stecco!
Carini, vero?
Ho un po' sbagliato le proporzioni: avrei dovuto usare gli stecchi grandi o ridurre i "gelati"... miglioreremo!
Comunque, ho tagliato con un coppapasta rotondo il pane in cassetta e la mozzarella. Ho montato i "gelati" mettendo una fettina di pane, mozzarella, acciuga, stecco e altra fetta di pane. Li ho messi tra due piccoli taglieri con un peso sopra per un'oretta, in modo che si compattassero bene.
Ho fatto doppia impanatura con uovo e pangrattato e fritti in olio profondo.
(se avessi usato gli stecchi grandi avrei potuto friggerli tenendo in mano lo stecco).
Non sono freschi ma sono buoniiiiii!!!

martedì 29 maggio 2012

Polpettine di ricotta e tonno

Una ricettina semplicissima, ma il risultato mi è piaciuto molto. Queste polpettine sono venute morbidissime e saporite, perciò le condivido con voi.

Ingredienti:
350 gr. di ricotta
300 gr. di tonno sgocciolato e sbriciolato
3 uova
70 gr. di parmigiano reggiano
70 gr. di pangrattato più quello dell'impanatura
6 filetti di acciuga sott'olio
2 cucchiai di capperi
prezzemolo
sale e pepe

Mescolate in una ciotola la ricotta, il tonno sbriciolato, il parmigiano, il pangrattato ed amalgamate il tutto con le uova. Aggiungete le acciughe, i capperi ed il prezzemolo tritati. Regolate di sale e pepe. Formate dei cilindretti, passateli nel pangrattato e friggeteli in olio di arachidi profondo. Scolare e servire. Buon appetito!

mercoledì 4 aprile 2012

Tartellette uova e spinaci


Un'altra ideina per Pasqua nata un po' per caso, ma sfiziosa e carina.

Frolla salata di Montersino (dose per 4 kg., voi fate le dovute riduzioni, ma si conserva benissimo in freezer)
1600 gr. di farina debole
1 kg. di burro
350 gr. di maltitolo
45 gr di latte intero in polvere
180 gr. di parmigiano reggiano
350 gr. di uova intere
270 gr. di tuorli
30 gr. di sale
noce moscata
Ho rivestito degli stampi da tartellette da 5 cm. e ho bucherellato il fondo.
A parte ho fatto saltare circa 150 gr. di spinaci surgelati con uno spicchio di aglio vestito, che poi ho tolto. Sale, pepe e una grattatina di noce moscata.
Ho trasferito l'impasto in una ciotola e fatto raffreddare. Ho aggiunto un uovo e una bella manciata di parmigiano reggiano. Ho riempito le tartellette facendo una fossetta in mezzo, dove ho rotto un uovo di quaglia.
Un'altra spolverata di pepe e sale e cotte in forno a 180° per circa 20 minuti.
E con questa ricettina colgo l'occasione per farvi i miei Auguri di Buona Pasqua,!!

lunedì 28 febbraio 2011

Involtini di sfoglia, indivia belga e prosciutto


Prendete 4 cespi non troppo grandi di indivia belga.
Tagliateli in 4 spicchi e saltateli velocemente in padella con un filo d'olio, sale e pepe.
Fateli raffreddare e tamponateli con della carta da cucina per togliere l'eccesso di olio.
Avvolgete ogni spicchio in una fetta di prosciutto crudo precedentemente spolverata di parmigiano. Tagliate a strisce un rettangolo di pasta sfoglia e con ogni striscia avvolgete il fagottino di indivia. Pennellate con dell'uovo sbattuto (io ho messo anche del sesamo) e cuocete in forno a 180° per circa 20 minuti, o comunque finchè non saranno belli dorati.