Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post
lunedì 30 giugno 2014
Polpettone di pollo, limone e basilico
Questa ricetta è diventata un classico, d'estate, a casa mia.
La ricetta è di NumberOne, di Coquinaria.
Ho pensato di condividerla, per chi ancora non la conoscesse. E' buona in tutti i modi: calda, tiepida e anche fredda.
Ingr.:
400 gr. di petto di pollo
100 gr. di mortadella
2 uova
un bel mazzo mazzetto di basilico
70 gr. di parmigiano grattugiato
latte
succo di 1 limone
sale e pepe.
Macinare la carne di pollo e la mortadella in un tritacarne. Unire le uova, il parmigiano, il basilico tritato e il sale.
Dare la forma del polpettone aiutandosi con la carta forno (l'impasto dovrà risultare molto morbido).
Rosolare in padella con un filo di olio. Io lo avvolgo nella carta forno, chiudo bene i bordi laterali e rosolo dentro la carta in una padella calda, a secco.
Una volta rosolato, trasferirlo nella pentola a pressione con olio, sale (o un dado) e latte fino a metà altezza del polpettone.
Cuocere per 10 minuti dal fischio.
Una volta cotto, togliere il polpettone dalla pentola, aggiungere il limone e frullare con il minipimer il sughetto.
Qualora il sugo fosse troppo liquido addensare con un po' di amido di mais e burro.
Affettare il polpettone ed irrorare con il sugo.
Provatelo: è buonissimo!
domenica 16 settembre 2012
Le paperelle di pollo
Questo modo simpatico di cuocere le cosce di pollo l'avevo visto tanti anni fa a "La vecchia fattoria", una delle prime trasmissioni di cucina L'ho fatta più volte nel corso degli anni e piace in modo particolare ai bambini.
Ingr.
sovracosce di pollo
fette di pancetta (1 per ogni coscia)
sale, pepe, aromi, olio extravergine d'oliva, vino bianco.
Togliete la pelle alle sovracosce e, incidendo la carne, arrivate all'osso della sovracoscia e toglietelo.
Dovrete rimanere con la coscia aperta e l'osso del fuso pulito ed ancora attaccato alla carne.
Salate, pepate, ed aggiungete eventuali aromi a vostro gusto, come per qualsiasi pollo arrosto.
Richiudete verso l'interno la carne ed avvolgetela orizzontalmente con una fetta di pancetta. Fermate i bordi della pancetta con uno stecchino.
La ricetta originale prevedeva di inserire una pallina di impasto di carne macinata di vitello condita tipo polpetta, ma io l'ho eliminata, perchè già così è una porzione abbondante e sufficientemente saporita.
Avvolgete un pezzettino di carta stagnola sull'estremità dell'osso della coscia, simulando un becco.
Disponete le paperelle in una teglia da forno con un filo d'olio e cuocetele in forno a 200° per circa mezz'ora, sfumando con del vino bianco e bagnando con il loro sugo durante la cottura.
Prima di servire infilate un ciuffetto di rosmarino per fare la coda.
Io le ho servite su una base di rosti di patate.
Iscriviti a:
Post (Atom)