lunedì 28 febbraio 2011
Involtini di sfoglia, indivia belga e prosciutto
Prendete 4 cespi non troppo grandi di indivia belga.
Tagliateli in 4 spicchi e saltateli velocemente in padella con un filo d'olio, sale e pepe.
Fateli raffreddare e tamponateli con della carta da cucina per togliere l'eccesso di olio.
Avvolgete ogni spicchio in una fetta di prosciutto crudo precedentemente spolverata di parmigiano. Tagliate a strisce un rettangolo di pasta sfoglia e con ogni striscia avvolgete il fagottino di indivia. Pennellate con dell'uovo sbattuto (io ho messo anche del sesamo) e cuocete in forno a 180° per circa 20 minuti, o comunque finchè non saranno belli dorati.
giovedì 17 febbraio 2011
Torta baccalà e patate
Torta salata baccalà e patate
Per la brisè:
250 gr. di farina
150 gr. di burro freddo a dadini
50 gr. di acqua fredda
2 cucchiai di vino bianco
sale
fare l'impasto e lasciar riposare in frigo per mezz'ora
Ripieno:
un filetto di baccalà ammollato di circa 400 gr. tagliate a tocchetti
300 gr. di patate pelate e tagliate a tocchettiisalm
50 gr. di cipolla tritata
sale, 50 gr. di vino bianco, prezzemolo
4 uova
200 gr. di latte
25 gr. di farina
Mettere in padella la cipolla con l'olio e farla dorare. Aggiungere il baccalà e le patate. Dopo 5 minuti aggiungere il vino e far sfumare. Regolare di sale, (attenzione perchè il baccalà è salato) aggiungere il prezzemolo e continuare la cottura per altri 10/12 minuti.
Sbattere le uova con il latte e la farina.
Tirare la pasta e foderare uno stampo da 28 cm. di diametro e bucherellarla.
Aggiungere le patate con il baccalà, il composto di uova e cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
giovedì 27 gennaio 2011
Polenta e salame finger food
E' nato tutto per caso!
All'inizio del mese qui c'è stata la Sagra del broccoletto di Custoza, prodotto autoctono del mio paesello.
In questa sagra si serve il broccoletto lessato con uova sode e salame cotto alla piastra.
Naturalmente avanzavano tutte le parti finali dei salami e i cuochi (mio marito) si sono inventati queste polpettine.
Ve le racconto a occhio:
si mette la pasta del salame in una ciotola, si aggiunge un uovo, un po' di pangrattato, parmigiano e all'interno un dadino di formaggio Monte Veronese (o quello che volete). Impanate nella farina di polenta e fritte.
Buone pucciate in una riduzione di balsamico.
Con questa ricetta partecipo all'iniziativa di Norma Carpignano, rivolta a liberarci del Maiale!
Tutto aiuta!!!
All'inizio del mese qui c'è stata la Sagra del broccoletto di Custoza, prodotto autoctono del mio paesello.
In questa sagra si serve il broccoletto lessato con uova sode e salame cotto alla piastra.
Naturalmente avanzavano tutte le parti finali dei salami e i cuochi (mio marito) si sono inventati queste polpettine.
Ve le racconto a occhio:
si mette la pasta del salame in una ciotola, si aggiunge un uovo, un po' di pangrattato, parmigiano e all'interno un dadino di formaggio Monte Veronese (o quello che volete). Impanate nella farina di polenta e fritte.
Buone pucciate in una riduzione di balsamico.
Con questa ricetta partecipo all'iniziativa di Norma Carpignano, rivolta a liberarci del Maiale!
Tutto aiuta!!!
lunedì 24 gennaio 2011
Barbie
Ma cosa credevate! Io non ci avrei neanche mai giocato, perchè non mi è mai piaciuta. E poi perchè sono di un'epoca antecedente alla Barbie!
E' la solita torta!!!
Mi sono divertita però a giocare con la bocchetta della sac a poche per fare le foglioline.
Ne ho tantissime, e molte mai usate! Devo fare un po' di pratica.... prossimo obiettivo!!
C'è un po' troppo rosa, ma la festeggiata ha voluto rosa anche la torta. Per queste principessine il rosa non è mai troppo! Come mi piacerebbe vedere la loro espressione quando vedono la mia torta!! Vedere con i miei occhi se gli è piaciuta o no!!
E' un pandispagna profumato con polvere d'arancia, bagna sempre all'arancio e farcito con crema al latte.
lunedì 10 gennaio 2011
Torta Barbapapà
Ho preso sottogamba sti Barbapapà.... così tanto che ieri non avevo ancora deciso come farli!!
Alla fine li ho dipinti su una cialda di cioccolato plastico. Il risultato non mi dispiace, sarà che amo i colori!
E' un pandispagna al cioccolato di 10 uova, 300 gr. di zucchero, 250 gr. di farina, 50 gr. di cacao e 1 cucchiaino di lievito (lo metto quando c'è il cacao).
Bagna al mandarino
Farcito con crema al latte fatta con:
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai rasi di farina
300 gr. di latte intero
vaniglia, olio essenziale di mandarino
300 gr. di panna montata.
Decorato, ai lati, con pandispagna frullato, cioccolato plastico e panna montata.
Alla fine li ho dipinti su una cialda di cioccolato plastico. Il risultato non mi dispiace, sarà che amo i colori!
E' un pandispagna al cioccolato di 10 uova, 300 gr. di zucchero, 250 gr. di farina, 50 gr. di cacao e 1 cucchiaino di lievito (lo metto quando c'è il cacao).
Bagna al mandarino
Farcito con crema al latte fatta con:
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai rasi di farina
300 gr. di latte intero
vaniglia, olio essenziale di mandarino
300 gr. di panna montata.
Decorato, ai lati, con pandispagna frullato, cioccolato plastico e panna montata.
giovedì 6 gennaio 2011
Buona befana!!!!
Una tortina semplice per festeggiare. Un pandispagna farcito di Nutella...... ho poco tempo, tanti giri ancora da fare..... la scopa mi aspetta!!!
domenica 26 dicembre 2010
Arrivo in ritardo!!!
Certo che pubblicare la ricetta del panettone ora sarebbe un po' in ritardo, ma questa ricettina mi ha piacevolmente sorpeso.
E' una ricetta data da Anna Moroni alla Prova del Cuoco. Un panettone di "veloce" esecuzione che però ha dato risultati inaspettati.
Io ho fatto la versione monoporzione.
Per il lievitino:
150 gr di farina di forza
25 gr di lievito di birra
75 gr di latte
per l'impasto:
450 gr di farina di forza
220 gr di latte
2 tuorli
50 gr di burro morbido
40 gr di miele
3 cucchiai di zucchero
10 gr di sale
200 gr di uvetta ammorbidita in acqua tiepida o 180 gr di gocce di cioccolato
la scorza grattuggiata di due arance
latte e zucchero per pennellare
una forma di carta per panettone o una quindicina di formine monoporzione.
Fare il lievitino e lasciar riposare fino al raddoppio. Nell'impastatrice mettere il lievitino spezzettato, il latte tiepido e azionare. Aggiungere i tuorli, il miele, lo zucchero, la scorza delle arance, la farina e il sale. Una volta amalgamati gli ingredienti aggiungere il burro a pezzettini poco alla volta, aggiungendo il pezzetto successivo dopo che il precedente è stato amalgamato. Lasciar lievitare un'oretta quindi mettere l'impasto nella forma di carta (io palline da 80 gr. nelle formine monoporzione).
Cuocere in forno a 180° per 20 minuti i panettoncini, 40/50 il panettone grande (dipende comunque dal forno.
I miei li ho farciti con una chantilly all'arancio fatta con:
4 tuorli
150 gr. di zucchero
60 gr. di maizena
250 gr. di succo d'arancia filtrato
250 gr. di latte intero
250 gr. di panna montata.
Provate per credere! Non hanno niente da invidiare al panettone classico!
Iscriviti a:
Post (Atom)