martedì 24 maggio 2011

I croissants sfogliati di Luca Montersino e il compleanno di Coquinaria


Ci voleva il compleanno di Coquinaria per farmi decidere a provare questa ricetta. L'ho sempre considerata una bestia nera e finora non mi ero mai decisa ad affrontarla. Il risultato, forse proprio perchè non avrei mai creduto che sarebbe stato buono, è stato sorprendente. Cosa dite?

(L. Montersino)
io ho fatto metà dose e sono venuti 26 croissants misura standard, come quelli del bar

per il lievitino:
112,5 gr. di acqua
25 gr. di farina
35 gr. di lievito

per l'impasto:
150 gr. di zucchero
75 gr. di burro
225 gr. di uova intere
150 gr. di latte
15 gr di sale
20 gr. di malto in polvere
500 gr. di farina

per sfogliare:
375 gr. di burro

Impastare gli ingredienti del lievitino e mettere la palla in una bacinella di acqua tiepida (34-35°) finchè non galleggia (il mio ha galleggiato subito).

Mettere nell'impastatrice la farina, lo zuccheo, il malto, il sale ed azionare. Aggiungere il latte e, una alla volta, le uova. Aggiungere poi il burro a pezzettini un po' alla volta, aggiungendo il successivo quando l'altro è stato assorbito. Togliere il lievitino dall'acqua e strizzarlo bene. Aggiungerlo all'impasto e continuare a lavorare finchè non sarà ben assorbito e l'impasto si incorderà. (Io ho dovuto aggiungere farina. Forse non avevo strizzato bene il lievitino)
Avvolgere l'impasto nella pellicola e metterlo a riposare in frigo. (Io la prossima volta lo metto in freezer, in modo che sia meno morbido quando lo unisco al burro).
Formare un rettangolo e mettere al centro il panetto di burro e procedere a fare le pieghe come per la pasta sfoglia.
Dopo l'ultimo riposo in frigo, stendere la pasta e tagliare i triangoli dei croissants. Arrotolarli e metterli a lievitare. (a questo punto si possono congelare, per poi toglierli dal freezer la sera e cuoerli il giorno seguente, dopo averli fatti lievitare) Pennellarli con un mix di tuorlo e panna e cuocerli in forno a 200 per 15/20 minuti. Io quelli che ho cotto li ho messi in frigo coperti da pellicola a contatto. La mattina dopo li ho fatti lievitare e li ho cotti)


e malgrado non ci sia stato il consueto raduno, credo che questo sia stato proprio un bel compleanno per Coquinaria!!!

martedì 17 maggio 2011

Il Danubio di Elisabetta Cuomo


Questa ricetta di Elisabetta fa parte dei miei pranzi già da anni e in rete è stata ripresa da moltissime persone! Non la pubblico per condividere qualcosa di nuovo ma solo per avere l'occasione per ringraziare Elisabetta per tutte le bontà che ha finora condiviso con noi e per farle tanti, tanti auguri per il suo futuro!!! Che sia radioso e sereno! Solo un po' di pazienza Elisabetta, e vedrai che sarà così!!

Ingredienti:
250g di farina 00 e 250 g di farina manitoba
100gr burro
30 gr zucchero2
2 uova+1 tuorlo
10 gr di sale
150gr latte
25gr.lievito di birra
Per il ripieno: 200gr fontina, salame e prosciutto a cubetti (o tutto quello che vorrete, magari per svuotare il frigo).

Impastare nell'impastatrice la farina le uova il burro, il lievito sciolto in poco latte(50gr)
Lavorare per far prendere corda all'impasto,aggiungere poco alla volta il resto del latte, lavorare ancora (in tutto va lavorata 20/25 minuti)
Far lievitare 2/3 ore. Sgonfiare la pasta, stenderla e tagliare dei dischetti piccoli(7-8 cm.), mettere al centro fontina, prosciutto o salame , chiudere e formare delle palline .
Porre le palline in un ruoto rotondo di circa 30cm. di diametro, non molto vicine, che andranno a formare dei cerchi concentrici.
Lievitando ancora 1 oretta si attaccheranno. Cuocere a 170°per 30/35 minuti.

lunedì 2 maggio 2011

Torta di tagliatelle



Ricetta delle Sorelle Simili. Molto buona. E' stata una sorpresa!

Ingr. per la frolla:
250 gr. di farina
100 gr. di burro
80 gr. di zucchero a velo
2 tuorli d'uovo
un pizzico di sale
essenza di limone(mia aggiunta)

ripieno:
200 gr. di tagliolini freschi
200 gr. di mandorle
50 gr. di cedro candito
150 gr. di zucchero
80 gr. di burro
la scorza grattugiata di 1 limone
mezzo bicchiere di Rhum (io Sassolino)
1/2 cucchiaio di cacao

Fare la frolla, avvolgerla nella pellicola e riporre in frigo per almeno mezz'ora.
Mettere nel robot le mandorle, lo zucchero, il cacao, il limone, il cedro e frullare grossolanamente e dividere in tre parti.
Rivestire uno stampo da 24 cm. con la frolla. Disporre sul fondo 1/3 dei tagliolini e spolverare con 1/3 del composto tritato. Ripetere per altre due volte, finendo gli ingredienti. Distribuire sulla superficie il burro a pezzetti. Spolverare di zucchero ed infornare a 180° per 40 minuti. Coprire con un foglio di alluminio nel casi si colorasse troppo. Appena tolta dal forno spruzzare la superficie con il liquore e far raffredare.

venerdì 15 aprile 2011

Veloci, che c'è la festa di Giovanni!

... e c'è lo striscione da finire!!!
Tranquilli, non sono fusa, e da piccola ho giocato anche troppo!!!
Volevo rifilarvi l'ennesima torta e non sapevo come iniziare!

Sto Winnie non sapevo proprio come impostarlo, poi, , click, improvvisamente mi è venuta questa idea. E facciamolo lavorare un po' sto orsetto per i nostri festeggiati!!

domenica 10 aprile 2011

La principessa Sofia


La principessa Sofia è una bambina simpaticissima!
E questa torta l'ho fatta per festeggiare i suoi sei anni. Una torta che mi sono divertita molto a fare, immedesimandomi nella mente di una bambina che la riceve. A me sarebbe piaciuto avere una torta così a sei anni. Immodestamente dico di essere soddisfatta del risultato. L'unico neo è stato non poter vedere gli occhi di Sofia quando l'ha vista. Capire se per lei era bella: come mi sarebbe piaciuto!! La torta è un pandispagna farcito con crema chantilly e fragole. Auguri Sofia!

martedì 5 aprile 2011

Questo hamburger mi piace!


Criss, su Coquinaria, ci ha segnalato l'uscita del libretto "Buon appetito America" con Sale&Pepe, dal quale lei ha tratto la ricetta dei panini per hamburger, buonissimi, a suo dire.
Ed aveva ragione alla grande!! Io non sono mai stata amante degli hamburgers. Ma le poche volte che li ho mangiati, è stato sempre nelle grandi catene di ristorazione. Stavolta ho voluto provarli a casa mia.
Proprio buoni!!

Ingr.:
455 gr. di farina
50 gr. di zucchero
170 ml di acqua tiepida
30 gr. di burro morbido
1 uovo grande
1 cucchiaino e 1/4 di sale
1 bustina di lievito istantaneo (io ho messo 10 gr. di lievito di birra fresco)
uovo sbattuto e semi di sesamo per la superficie.
Mettete tutti gli ingredienti (tranne l'uovo sbattuto e il sesamo) nell'impastatrice e lavorate per 10 minuti.Coprite e fate lievitare fino al raddoppio.
Riprendete l'impasto e dividetelo in 6 parti. Formate 6 panini, metteteli sulla placca del forno e rifateli lievitare.
Pennellate con l'uovo sbattuto, cospargete con i semi di sesamo e cuocete in forno a 190° per 12/15 minuti.
Io ho fatto 6 panini, ma nulla toglie che voi facciate le pezzature secondo le vostre necessità.
Per la farcitura scatenate la vostra fantasia. Io li ho farciti con hamburger di manzo, formaggio, misticanza, pomodoro fresco, pancetta croccante e ketchup.

sabato 2 aprile 2011

Le brasadele


Che in dialetto veronese sono le ciambelle.
Questi dolcetti si fanno a casa mia , nel periodo di Pasqua, da sempre.
Si conservano per molto tempo (se ci riuscite) nelle scatole di latta.
Per cui, se vi piacessero per fare qualche regalino, potreste prepararle per tempo, come i biscotti di Natale.
Con la ricetta che vi do me ne sono venute 62 diam. 8

Ingr.:
1 Kg. di farina
300 gr. di burro
430 gr. di zucchero
100 gr. di fecola
5 uova intere
sale
1 bustina di ammoniaca per dolci (20 gr.)
aromi
Impastare tutti gli ingredienti come per una frolla (io metto tutto nel Ken, con la foglia). L'impasto dovrà risultare sostenuto.
Farlo riposare un'oretta.
Stendere sulla spianatoia a circa 0,5 cm. di spessore (io uso le stecchette) e coppare. In mancanza dell'apposito coppapasta fare dei cilindri con le mani ed attaccarli a ciambella.
Cuocere in forno a 180° per 10/15 minuti. Questa è la fase più delicata. Guardatele!! Appena vedete che si colorano un po' sotto, toglietele.
Una volta cotte tutte le infornate, disponetele sul una placca e mettetele nel forno appena spento e lasciatele fino a raffreddamento.